Search

Gli affreschi di Giotto alla Cappella degli Scrovegni

Visita emozionale del 2003
Enrico Scrovegni, ricco figlio di una famiglia di usurai, ha finanziato questo capolavoro sperando nella redenzione della sua anima e confermando così il vecchio detto di come il Male, alle volte, si può risolvere in Bene. Senza di lui, infatti, non ci sarebbe questa Meraviglia.
Giotto è romanico con le sue figure simili a pietre, solide, ancorate a terra.
Giotto è medievale nell’iconografia, nella sua lunghissima serie di immagini che come un grande fumetto colorato riempiono le pagine di questa Cappella.
Giotto è un moderno perché ha introdotto il pathos: ha dipinto per primo le lacrime sui volti dei santi, la disperazione degli angeli che assistono il Cristo morto.
Giotto è al centro, noi siamo seduti a terra intorno a lui, ad ascoltare le sue storie sotto il cielo blu cosparso di stelle dorate del soffitto della Cappella.
Ci racconta con somma Arte e parole semplici le storie di Maria, dei suoi genitori, la Passione di Gesù. Quanta didattica popolare in queste pitture.